- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
- Zes unica e “in purezza”, che strategia a Sud
- Bianchi “Con l’Autonomia una competizione malsana tra Regioni”
- “Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
- “Ma il Centro non sia lasciato solo”
- L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
- Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
- “Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
- “Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
- “Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
- “Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
- “Un volano per il Sud e l’ambiente”
- Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
- “L’Autonomia farà male al Sud e anche al Nord. Ma è già realtà”
- Il lavoro non è donna
- ZES Unica: politica industriale per il Sud ma incompatibile con Autonomia
- Il (pericoloso) disegno dell’autonomia differenziata
- “Autonomia, perché fa paura”. L’intervista al direttore Luca Bianchi
- “Autonomia, le bugie non andranno lontano”
- “Così si cristallizzano le diseguaglianze. Perde anche il Nord”
- Un ddl che scinde l’Italia. Perchè sull’autonomia obiezioni non ideologiche
Rivista Giuridica

La “Rivista giuridica del Mezzogiorno”, fondata nel 1987, dedica la sua riflessione alla promozione della politica di sviluppo, alla coesione e alla rimozione degli squilibri territoriali nel nostro Paese, con analisi sistematica della normativa italiana ed europea, dando anche conto dei lavori parlamentari e della giurisprudenza in tema di interventi per lo sviluppo. Dedica studi e ricerche agli istituti della legislazione meridionalistica e dell’intervento per le aree sottoutilizzate, e ai temi cruciali che sono al centro del dibattito sul Mezzogiorno, fornendo spunti di riflessione e di approfondimento.
La “Rivista giuridica del Mezzogiorno” è presente in Dogi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO). Fa inoltre parte del CRIC-Coordinamento Riviste Italiane di Cultura. Dal 2018, ha avuto la menzione speciale come pubblicazione periodica di elevato valore culturale.
Direttore Tommaso Edoardo Frosini | Vice Direttori Agnese Claroni, Gian Paolo Manzella
Comitato scientifico
John Bachtler, Sabino Cassese (Presidente), Marcello Clarich, Giacinto della Cananea, Giuseppe Morbidelli, Rosario Sapienza
Comitato di redazione
Renato Bruschi, Giovanni Cafiero, Giorgio Centurelli, Adriana Di Stefano, Luigi Famiglietti, Roberto Gallia, Luigi Gianniti, Laura Polverari, Vincenzo Mario Sbrescia, Grazia Vitale
Periodicità
4 numeri/anno
ISSN: 1120-9542
EISSN: 2612-1018
La Rivista è consultabile online
www.rivisteweb.it
Per abbonamenti cartacei
www.mulino.it/riviste