- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
- Zes unica e “in purezza”, che strategia a Sud
- Bianchi “Con l’Autonomia una competizione malsana tra Regioni”
- “Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
- “Ma il Centro non sia lasciato solo”
- L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
- Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
- “Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
- “Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
- “Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
- “Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
- “Un volano per il Sud e l’ambiente”
- Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
- “L’Autonomia farà male al Sud e anche al Nord. Ma è già realtà”
- Il lavoro non è donna
- ZES Unica: politica industriale per il Sud ma incompatibile con Autonomia
- Il (pericoloso) disegno dell’autonomia differenziata
- “Autonomia, perché fa paura”. L’intervista al direttore Luca Bianchi
- “Autonomia, le bugie non andranno lontano”
- “Così si cristallizzano le diseguaglianze. Perde anche il Nord”
- Un ddl che scinde l’Italia. Perchè sull’autonomia obiezioni non ideologiche
Rivista Economica

La “Rivista economica del Mezzogiorno” fondata nel 1987, offre il suo contributo al dibattito in corso nelle sedi politiche e negli ambienti economici sulle politiche, i settori e le filiere in cui si articola una strategia di sistema che possa rimettere le potenzialità del Mezzogiorno al centro del rilancio dello sviluppo dell’intero Paese. Accanto ad un’attenzione continuativa alle dinamiche e prospettive dello sviluppo produttivo e alla politica industriale, ampio spazio è dedicato ai temi delle dinamiche demografiche, alla crescita delle disuguaglianze interne e della povertà, ai divari nell’offerta di servizi e di dotazioni infrastrutturali e alla necessità della perequazione a garanzia dei diritti civili e sociali.
La “Rivista economica del Mezzogiorno” è presente in RePEc, EconLit, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO).
Direttore Riccardo Padovani | Vice Direttrice Grazia Servidio
Comitato scientifico
Paolo Baratta, Fabrizio Barca, Piero Barucci, Pietro Massimo Busetta, Francesco Dandolo, Leandra D’Antone, Adriano Giannola, Anna Giunta, Antonio La Spina, Amedeo Lepore, Ernesto Mazzetti, Antonio Pedone, Federico Pica, Maria Teresa Salvemini, Mariella Volpe, Sergio Zoppi.
Comitato di redazione
Luca Bianchi, Luca Cappellani, Serenella Caravella, Giacomo Cucignatto, Salvatore Ercolano, Antonio Lopes, Ilaria Mariotti, Delio Miotti, Giorgio Miotti, Dario Musolino, Stefano Palermo, Guido Pellegrini, Carmelo Petraglia, Stefano Prezioso, Giuseppe Provenzano, Marco Santillo, Gaetano Vecchione.
Periodicità
4 numeri/anno
La Rivista è consultabile online
www.rivisteweb.it
Per abbonamenti cartacei www.mulino.it/riviste