- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
- Zes unica e “in purezza”, che strategia a Sud
- Bianchi “Con l’Autonomia una competizione malsana tra Regioni”
- “Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
- “Ma il Centro non sia lasciato solo”
- L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
- Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
- “Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
- “Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
- “Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
- “Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
- “Un volano per il Sud e l’ambiente”
- Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
- “L’Autonomia farà male al Sud e anche al Nord. Ma è già realtà”
- Il lavoro non è donna
- ZES Unica: politica industriale per il Sud ma incompatibile con Autonomia
- Il (pericoloso) disegno dell’autonomia differenziata
- “Autonomia, perché fa paura”. L’intervista al direttore Luca Bianchi
- “Autonomia, le bugie non andranno lontano”
- “Così si cristallizzano le diseguaglianze. Perde anche il Nord”
- Un ddl che scinde l’Italia. Perchè sull’autonomia obiezioni non ideologiche
Lavoro e formazione

Le dinamiche occupazionali rappresentano un tema centrale nei nostri studi. Ci concentriamo su questioni cruciali: disoccupazione, precarietà, lavoro povero, disuguaglianze salariali, di genere e generazionali. Analizziamo, con dettaglio settoriale e territoriale, le trasformazioni che interessano il mercato del lavoro nelle sue caratteristiche principali come professioni, titolo di studio, qualifiche, posizioni contrattuali e nuove tendenze. L’attività di ricerca si estende anche al sistema dell’istruzione terziaria e della formazione professionale avanzata, con uno sguardo specifico al contributo offerto dalle università e dai centri di ricerca. L’obiettivo è quello di definire e promuovere politiche attive a favore di un’occupazione stabile e qualificata così da incentivare l’integrazione tra istruzione, formazione e mondo del lavoro e contrastare le migrazioni intellettuali.
Notizie
“Occupazione a rischio al Sud”
Intervista a Luca Bianchi: il Sud cresce ma resta fragile. Servono politiche industriali, più occupazione femminile e una strategia per…
Disegno di legge di bilancio per il 2025
Memoria Svimez nell’ambito dell’esame del disegno di legge di bilancio per l’anno 2025, Commissione Bilancio, tesoro e programmazione della Camera…
Il lavoro non è donna
Qui il Report SVIMEZ sull’occupazione femminile Il lavoro non è donna. In Italia una donna su quattro non lavora. di…
Il lavoro povero e la questione salariale
Dalla ricerca SVIMEZ “Donne, giovani e Sud, il lavoro povero e precario aggrava la questione salariale”, emerge come a livello…
Crolla il lavoro femminile nel meridione
In un lungo articolo sul settimanale Affari e Finanza di Repubblica, la giornalista Valentina Conte scrive, tra l’altro, che “solo…
Bianchi a Repubblica sul South Working
L’idea del South Working, appena timbrato dalla Treccani, nasce dalle storie di chi ha fatto due bagagli in fretta ai…
Anche il NYT da voce alla SVIMEZ
In una chiacchierata con il New York Times il Direttore SVIMEZ Luca Bianchi parla delle conseguenze del lockdown per i…
Luca Bianchi su Avvenire
“Accanto a una politica di investimenti per le università del Sud in grado di avvicinarle al sistema delle imprese, serve…
Bianchi e Provenzano su Corriere Economia
"La fuga dall'università dei giovani del Sud è una spirale in cui sono cadute le nuove generazioni". Luca Bianchi e…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|