- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
- Zes unica e “in purezza”, che strategia a Sud
- Bianchi “Con l’Autonomia una competizione malsana tra Regioni”
- “Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
- “Ma il Centro non sia lasciato solo”
- L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
- Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
- “Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
- “Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
- “Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
- “Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
- “Un volano per il Sud e l’ambiente”
- Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
- “L’Autonomia farà male al Sud e anche al Nord. Ma è già realtà”
- Il lavoro non è donna
- ZES Unica: politica industriale per il Sud ma incompatibile con Autonomia
- Il (pericoloso) disegno dell’autonomia differenziata
- “Autonomia, perché fa paura”. L’intervista al direttore Luca Bianchi
- “Autonomia, le bugie non andranno lontano”
- “Così si cristallizzano le diseguaglianze. Perde anche il Nord”
- Un ddl che scinde l’Italia. Perchè sull’autonomia obiezioni non ideologiche
Informazioni Svimez

La SVIMEZ lancia un nuovo prodotto editoriale di divulgazione e proposte di policy aggiornando una testata storica. La collana ospita analisi e studi su numerosi temi: il monitoraggio del PNRR, la mappatura delle disuguaglianze territoriali, le implicazioni delle riforme sui contesti socioeconomici, gli effetti delle transizioni sui sistemi produttivi locali, oltre a analisi, scenari e previsioni sulle economie regionali.
Numero 3 · marzo 2025 · “Chiamata alle armi” per la coesione
Il Piano Rearm Eu propone un utilizzo delle risorse della coesione inconciliabile con i suoi obiettivi di inclusione economica, sociale e territoriale. La coesione rappresenta un pilastro costitutivo dell’Unione europea che non può essere indebolito di fronte ad ogni emergenza. Tuttavia, il basso tasso di spesa del ciclo 2021-2027 e il debole consenso politico intorno a questa politica potrebbe determinare, come avvenuto in passato, e nonostante le dichiarazioni di principio, una forte pressione della Commissione e delle stesse istituzioni nazionali per un loro utilizzo per investimenti nella difesa. Non basta opporsi alla proposta. Occorre prendere atto dell’urgenza di una profonda riforma che faccia i conti con i suoi «fallimenti» ma che sia in grado di valorizzarne il potenziale in termini di costruzione di un’Europa più inclusiva e competitiva.
Numero 2 · febbraio 2025 · Dove vanno le Regioni italiane. Previsioni regionali 2024-2026
Nel 2025-2026 il Centro-Nord torna a crescere più del Mezzogiorno. Ma la crescita complessiva è debole, sostenuta prevalentemente da servizi di mercato a bassa intensità di conoscenza. Tale circostanza incrocia una delle grandi “questioni” del nostro Paese, quella salariale, intesa come livello e dinamica più contenuta delle retribuzioni nazionali nel confronto europeo. In Italia, i minori salari unitari svolgono un ruolo “equilibratore” al ribasso per garantire la tenuta dei margini, dati i minori livelli di prodotto per addetto che si registrano in larga parte del sistema produttivo e nel comparto del terziario.
Numero 1 · febbraio 2025 · Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni
Comuni e Regioni del Sud più coinvolti nella realizzazione delle opere pubbliche del Pnrr. Più lento l’avvio dei lavori a titolarità delle Regioni rispetto ai Comuni. I Comuni del Mezzogiorno stanno rispondendo alla sfida: più avanzati i lavori per asili nido e infrastrutture scolastiche rispetto a reti di trasporto, opere ambientali e idriche. Nelle regioni del Sud, i ritardi maggiori negli interventi di sanità territoriale.
Numero 5 · settembre 2024 · Il diritto alla cittadinanza dei bambini che studiano in Italia
Lo Ius Scholae rappresenta un atto necessario di uguaglianza sociale e un investimento sul futuro del Paese, con potenziali benefici sulla tenuta del sistema scolastico, e, più in generale, sulle prospettive demografiche. Ma l’efficacia della riforma dipende dalla volontà di inserire lo strumento in un ampio programma di rafforzamento del welfare territoriale a sostegno dei redditi e della genitorialità.
Numero 4 · luglio 2024 · L’anno della crescita differenziata. Le regioni italiane nel 2023
Nel 2023 la crescita italiana rallenta, ma resta sopra la media europea, sostenuta dalle politiche 2021-22 di accompagnamento alla ripresa e dagli investimenti del PNRR. La congiuntura è differenziata tra regioni e settori. L’espansione di costruzioni e servizi spinge la crescita meridionale oltre la media nazionale. La frenata dell’industria rallenta il Nord e, soprattutto, il Centro, che soffre anche la debolezza dei servizi. Cresce l’occupazione, ma i salari perdono potere d’acquisto. La fase di rientro dalle politiche di bilancio espansive va gestita salvaguardando le priorità dell’inclusione sociale e del rilancio degli investimenti pubblici e privati.
Numero 3 · marzo 2024 · Dove vanno le regioni italiane (Previsioni 2023-2025)
Nel corso degli ultimi anni l’economia italiana è stata sottoposta a shock straordinari –pandemia e crisi energetica – cui sono corrisposte reazioni altrettanto eccezionali delle politiche, sia fiscali che monetarie. Ciascun territorio ha risentito di tale instabilità in maniera diversa, a seconda del grado di esposizione a tali shock e della propria struttura produttiva. D’altra parte, i differenziali di crescita fra le diverse macroaree sono stati nel complesso contenuti grazie alle misure compensative adottate dalla politica di bilancio a favore di imprese e famiglie.
Numero 2 · febbraio 2024 · La coesione nel nuovo PNRR
Dopo le rimodulazioni approvate in Europa, meno investimenti pubblici e più incentivi alle imprese nel PNRR. Una scelta finalizzata a semplificare e accelerare l’attuazione del Piano che però rischia di comprometterne le finalità trasformative e di riduzione dei divari territoriali.