- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
- Speciale Automotive: nei siti del sud crollo dei volumi
- Al Mezzogiorno serve un Piano Strategico
- “Occupazione a rischio al Sud”
- Zes unica e “in purezza”, che strategia a Sud
- Bianchi “Con l’Autonomia una competizione malsana tra Regioni”
- “Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
- “Ma il Centro non sia lasciato solo”
- L’epoca della Cassa e le aree meridionali da sostenere
- Territorio frammentato, serve un progetto. La priorità è rafforzare le infrastrutture
- “Zes e autonomia, sul Mezzogiorno d’Italia un cortocircuito”
- “Dopo anni di immobilismo con il Pnrr si può recuperare terreno”
- “Autonomia differenziata, l’egoismo che frena l’Italia e penalizza anche il Nord”
- “Dall’autonomia differenziata un’Italia piccola e con premier senza poteri”
- “Un volano per il Sud e l’ambiente”
- Nel 2023 il PIL del Mezzogiorno cresce oltre la media nazionale
- “L’Autonomia farà male al Sud e anche al Nord. Ma è già realtà”
- Il lavoro non è donna
- ZES Unica: politica industriale per il Sud ma incompatibile con Autonomia
- Il (pericoloso) disegno dell’autonomia differenziata
- “Autonomia, perché fa paura”. L’intervista al direttore Luca Bianchi
- “Autonomia, le bugie non andranno lontano”
- “Così si cristallizzano le diseguaglianze. Perde anche il Nord”
- Un ddl che scinde l’Italia. Perchè sull’autonomia obiezioni non ideologiche
Demografia e migrazioni

Osserviamo la costante trasformazione della demografia del Paese, segnata da denatalità, invecchiamento, crescente mobilità interna e internazionale. Particolare attenzione è dedicata al monitoraggio delle emigrazioni giovanili e intellettuali dalle aree più svantaggiate, e alla valutazione degli effetti degli abbandoni sulle dinamiche economiche e sociali. Studiare queste tendenze in chiave territoriale è fondamentale per comprendere le implicazioni future della transizione demografica e per sviluppare efficaci strategie di contrasto come il sostegno alla natalità, la promozione dell’occupazione giovanile e femminile, e l’inclusione sociale.
Notizie
Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
Adriano Giannola propone una strategia di lungo termine per mitigare il rischio bradisismico e rilanciare le aree interne lungo l’asse…
“Il vero dramma è la fuga dei giovani, la politica badi meno al folclore”
Bianchi: lo spopolamento del Sud è legato a lavoro precario, carenza di servizi e politiche sbagliate. Servono investimenti mirati e…
Un milione in fuga dal Sud, i dati Svimez
Il Sud si sta spopolando: oltre un milione in fuga negli ultimi 20 annidi Antonio Fraschilla ROMA – C’è una…
Resto al Sud
Memoria Svimez nell’ambito del monitoraggio della misura a favore dei giovani imprenditori nel Mezzogiorno «Resto al Sud», 9a Commissione permanente…
Italiani all’estero
Audizione della SVIMEZ sulla proposta di Istituzione di una Commissione parlamentare per le questioni degli italiani all'estero, III Commissione Affari…
Luca Bianchi su Avvenire
“Accanto a una politica di investimenti per le università del Sud in grado di avvicinarle al sistema delle imprese, serve…
Bianchi e Provenzano su Corriere Economia
"La fuga dall'università dei giovani del Sud è una spirale in cui sono cadute le nuove generazioni". Luca Bianchi e…
Pubblicazioni
Title | Link |
---|---|